Se vi piacciono le atmosfere medievali,
Castell'Arquato è il posto che fa per voi.
Avevo sempre sentito parlare di Castell'Arquato, per essere uno dei Borghi più belli d'Italia, ma mai avrei pensato che passeggiare lungo le sue stradine regalasse tanta spensieratezza e leggerezza.
Comodo da raggiungere, circa una trentina di chilometri sia da Parma che da Piacenza. Il borgo è rimasto intatto nei secoli, praticamente lo stesso dai tempi del Ducato. Una cosa che ha attirato molto la mia attenzione in questo posto dal sapore storico è che la macchina si lascia giù ai piedi del borgo, nei numerosi parcheggi gratuiti a disposizione. Per scoprire questo affascinante paese non ci vuole molto viste le dimensioni. Per godersi al meglio la passeggiata, conviene partire dalla piazza principale, nella parte alta del paese.
Già da questo punto il
Borgo di Castell'Arquato rivela i suoi principali monumenti: La Rocca, Il Palazzo del Podestà e la Collegiata dedicata a Santa Maria Assunta. Oltre le
mura perimetrali esterne, sono rimaste le quattro torri, delle quali solo una è intatta. Per un panorama mozzafiato vi consiglio di salire sulla torre e di visitare il
museo medioevale che lo ospita, ne vale la pena. Se tra una passeggiata e l'altra nei vicoli del borgo ne avete l'occasione e il tempo, farmatevi a dare un'occhiatina al
Torrione Farnese nel quartiere Monteguzzo, (costruito nel '500) famosissimo per i suoi passaggi segreti. Per gli amanti della musica classica, questo è il paese che ha dato natali a Luigi Illica, uno dei principale librettisti dell'epoca post-verdiana.
Nel borgo possiamo trovare il
Museo Illica, a lui dedicato, che conserva spartiti, foto, sculture, costumi di scena ecc... Accanto c'è anche un albergo in stile liberty con camere e appartamenti a tema musicale. Se vi dovesse venir sete o fame, proprio nella piazza principale si può trovare una bellissima vetrina con produzioni vinicole locali, dove si può fare anche degustazioni guidate con salumi, formaggi e aperitivi, altrimenti ci sono altre due bar e un piccolo botteghino.
E' una tappa che consiglio a chiunque si trovi in zona o ha voglia di partire per vivere un momento di atmosfera medioevale. Per la storia del posto in ogni singola spiegazione e sugli eventi presenti durante l'anno
vi consiglio di visitare la pagina ufficiale del borgo
Presto vi racconterò dove ho alloggiato in quel week end, posso anticiparvi che è un castello duecentesco in provincia di Piacenza! Curiosi?
Che bello tornare a leggerti chiaretta! Io a Castell'Arquanto non ci sono mai stata ma ho visto varie trasmissioni su questo borgo e come dici tu che l'hai vissuto deve essere bellissimo
RispondiEliminaSono stata n questo borgo meraviglioso e concordo con te,trasmette davvero serenità
RispondiEliminabellissimo questo borgo
RispondiEliminadavvero splendida
xoxo
come è bello questo castello mi piacerebbe andare da vicino.
RispondiEliminaomg è bellissimo!! amo i borghi e amo la zona romagna ... quindi credo che presto andrò a farci un giro :D
RispondiEliminabellissimo borgo hai proprio ragione, non lo conoscevo e mi hai stuzzicato
RispondiEliminaA dir poco fantastico questo borgo mi hai convinta a farci un giro
RispondiEliminabellissimo questo borgo non lo conoscevo affatto , mi piacerebbe visitarlo sai....
RispondiEliminaun posto veramente stupendo!
RispondiEliminaDalle foto sembra meraviglioso!
RispondiEliminaCarmelita
http://www.styleoffmymind.com
io vivo in un borgo medioevale, quando mi sono trasferita ne sono rimasta molto colpita.
RispondiEliminaQuesto è splendido molto bello e tutto da visitare e scoprire
Non ci sono mai stata ma mi ispira motlo!
RispondiEliminawww.nothingtoamend.com
Che luogo stupendo, grazie per avercelo presentato!!
RispondiEliminabello e pieno d'atmosfera! :-)
RispondiEliminaSembra un post magico!
RispondiEliminaCi devo assolutamente andare con mio marito. Che meraviglia!
RispondiEliminaDavvero suggestivo questo borgo medievale. che belle immagini!
RispondiEliminaCapito abbastanza spesso in Emilia, non mancherò di visitare questo splendido borgo, un gioiello. Complimenti per le foto, molto belle
RispondiEliminaChe immagini affascinanti, questo borgo è davvero suggestivo, mi piacerebbe visitarlo
RispondiEliminache bel posto questo borgo,mi piacerebbe molto visitarlo
RispondiEliminaBellissimo questo borgo, ci siamo stati anche noi due anni fa.....
RispondiEliminamai stata in questo borgo, magari sarà la prossima meta , foto stupende
RispondiEliminaquesto borgo è bellissimo, mi piacerebbe andarci con la mia famiglia, foto il top!
RispondiEliminanon conosco questo posto ma sembra un castello delle fiabe..con il giardino intorno...appena avrò qualche giorno sarà sicuramente la mia prossima tappa 🤗
RispondiEliminabellissimo posto, spero di poterlo visitare presto!
RispondiEliminadavvero splendido questo borgo! mi piacerebbe visitarlo, adoro i borghi medievali perchè sono ricchi di storia e questo è particolarmente suggestivo!
RispondiEliminaChe bel posto tesoro , mi piacerebbe visitarlo , adoro questi posti nascosti mi fanno sentire bambina .
RispondiEliminaEcco, i borghi medievali sono la meta preferita mia e di mio marito: presto visiteremo anche questo!
RispondiEliminache posto magnifico! mi piacerebbe davvero tanto andarci. io amo i borghi medievali. M i chiamo tanya se vuoi passare al mio blog ne sarei felice https://gioiellopazzo.blogspot.it/ ps, ti ho aggiunto alle cerchie
RispondiEliminaFantastico borgo! Ottimo a sapersi!!!
RispondiElimina